TRANSALP Imst - Riva del Garda (Gardasee)

La Transalp, itinerario che da Imst (Austria) arriva a Riva del Garda (Italia), è ormai divenuta una delle grandi classiche per i Biker.
Questo è uno dei Migliori Percorsi.
Il tour comincia a Imst e si dirige verso la Via Panoramica Romana denominata “Via Claudia”.La Via Claudia Augusto era una strada romana che, valicando le Alpi attraverso il Brennero o il passo Resia, collegava la Venetia (l’attuale Veneto). Fu realizzata nel 15 a.C. Dalla via Claudia, continuiamo fino a Pfunds e quindi verso la Svizzera. Attraverso la Val d’Uina-Schlucht giungiamo a Vinschgau (val Venosta), proseguiamo per Val Mùstair ed entriamo nel territorio denominato Alta Rezia. Rezia era il nome di una provincia dell’Impero romano, comprendente i territori
Alpini e sub alpini compresi fra, l’odierno Alto Adige, la Baviera meridionale, parte della Svizzera, dell’Austria occidentale e del versante alpino italiano. Proseguendo verso ovest saliamo al lago S. Giacomo, quindi verso S. Caterina Valfurva, passo Gavia (2621mt.), passo Tonale, per scendere in val di Sole.
L’ultimo tratto dell’itinerario si percorre in Val d’Agola, per fine arrivare a Riva del Garda.

DISLIVELLO TOTALE IN SALITA: 8800 mt.
DISLIVELLO TOTALE IN DISCESA: 9400 mt.
SVILUPPO TOTALE: 355 Km.
DURATA: 7 giorni/ 6 tappe

durata: 7 giorni/6 notti

programma:
1° GIORNO:
Ritrovo a Riva del Garda (possibilità di trasferimento a Imst con pulmino) o ritrovo direttamente a Imst.
Cena e presentazione Transalp da parte della Guida.

2° GIORNO : Imst – Sur En
Percorreremo la Via Claudia in direzione Landeck,si sale verso la Val Inntal per Serfaus. A Dreilàndereck, si abbandona l’Austria e si prosegue per Inn, per raggiungere Sur En (100 mt.)
SVILUPPO TAPPA: 89 Km.
DISLIVELLO: 1430

3° GIORNO: Sur Enn – St. Maria Mùstair
A Sur Enn inizia la salita per la Val d’Uina, una delle gole più spettacolari delle Alpi, la parte centrale il percorso è scavato nella roccia, con delle gallerie e passaggi spettacolari. Nel tratto superiore della gola,seguiamo un sentiero naturale per raggiungere il Schlynigpass (passo di Slingia 2310 mt.), attraversiamo il confine tra Svizzera e Italia e arriviamo al Sesvenna – Hutte (2250 mt.).
Proseguendo si scende verso la Val Venosta e si svolta subito verso ovest per rientrare in Svizzera in direzione St. Maria Mùstair (1375 mt.)
SVILUPPO TAPPA: 43 Km.
DISLIVELLO: 1680 mt.

4° GIORNO: St. Maria – St. Caterina Valfurva
Su pista sterrata si sale attraverso la Val Vau e si prosegue per laVal Mora. Su sentiero si raggiunge il Passo Val Mora (1950 mt.) e proseguiamo al lago San Giacomo e Cancano nel Parco Nazionale dello Stelvio.
Da qui ci aspetta una discesa spettacolare fino a Bormio, per poi riprendere la salita verso S. Caterina Valfurva (1750 mt.) (possibilità di Bike Shuttle)
SVILUPPO TAPPA: 59 Km.
DISLIVELLO: 1540 mt.

5° GIORNO:S. Caterina – Dimaro
La mattina abbiamo subito la salita verso il grandioso Passo Gavia (2621 mt.) (possibilità di Bike Shuttle)dopo una breve sosta, seguirà una discesa mozzafiato in direzione Pezzo.
Saliremo al Passo del Tonale (1900 mt.) fino a raggiungere Dimaro in Valdi Sole.
SVILUPPO TAPPA: 69 Km.
DISLIVELLO: 1390 mt.

6° GIORNO: Dimaro – Ponte Arche
Da Dimaro, attraversiamo una zona boschiva, raggiungeremo il Passo Campo Carlo Magno (1630 mt.) e da qui, dopo una lunga discesa arriveremo a Madonna di Campiglio e proseguiremo per la Val d’Agola e per l’omonimo lago.
Si raggiunge il passo Bregn de l’Ors (1835 mt.) e dopo 20’ di discesa si raggiunge Stenico (600 mt.) e quindi a Ponte Arche (400 mt.)
SVILUPPO TAPPA: 55 Km.
DISLIVELLO: 1650 mt.

7° GIORNO: Ponte Arche – Riva del Garda
Avvicinandoci alle montagne del lago di Garda, prendiamo la salita per S. Giovanni (1100 mt.). Dal belvedere di Croce di Bandiga vediamo per la prima volta il lago di Garda dall’alto.
Passando per diverse località raggiungiamo il lago di Tenno e proseguiamo la discesa per Riva del Garda.
SVILUPPO TAPPA: 37 Km.
DISLIVELLO: 1005 mt.

Durante il tour si viaggia col necessario di giornata (si consiglia zainetto) in quanto tutto il bagaglio viene trasportato da Hotel a Hotel dall’ organizzazione.

data: da definire

costo: Costo e date su richiesta

numero persone: Numero Minimo di partecipanti 5/6 Biker

note: Per ulteriori Informazioni e Iscrizioni:
info@alptrek.it
Angelo cell. 3393538023

Organizzazione e Direzione Tecnica:
FORBA VIAGGI 23030 Santa Caterina Valfurva (SO) Via Ponte Vecchio
Autorizzazione Provinciale Sondrio N° 02/97 del 20/02/1997

EnglishFrenchGermanItalianRussianSpanish